Oggi ridurre il consumo medio di gas è fondamentale, per le aziende, i clienti e il pianeta. Infatti, riducendo i consumi si ottiene un duplice effetto: sostenibilità e e risparmio economico. Nel primo caso si riducono le emissioni di Co2 nell’aria e si previene l’effetto serra. Invece, nel secondo caso, consumare meno significa pagare meno in bolletta. Quindi meno utilizzi e meno paghi.
Nonostante questo però non è sempre facile ridurre il consumo medio di gas. Anzi, in alcuni casi è molto difficile. Soprattutto negli immobili di vecchia costruzione o poco coibentati. In questo caso potrebbe essere utile qualche intervento, tra cui l’installazione di una caldaia di ultima generazione. Difatti questi macchinari possono aiutarti notevolmente. Come? Ecco tutte le informazioni sull’argomento!
Come sono le caldaie di ultima generazione?
Innanzitutto le caldaie di ultima generazione sono generalmente a condensazione. Inoltre questi dispositivi ti permettono di risparmiare oltre il 30% sul consumo medio di gas e di usufruire di detrazioni davvero vantaggiose, come il 65%.
Le caratteristiche che ti permettono di diminuire i consumi, in particolare di gas, sono diverse. Tra queste c’è la differenza principale con le caldaie tradizionali: il riutilizzo dello scarico. Infatti le caldaie di ultima generazione sfruttano il calore ottenuto dai fumi della caldaia e, invece di disperderlo, lo utilizzano per scaldare l’acqua all’interno del serbatoio.

Da questo meccanismo nasce il nome “a condensazione“. Infatti il riutilizzo della condensa di scarico e del suo calore, fa sì che il macchinario richieda meno energia e meno gas per scaldare l’acqua. Per farlo si utilizzano delle serpentine, che in termine tecnico si chiamano scambiatori, che ricevono lo scarto e lo riutilizzano per alimentare il serbatoio. I benefici di questo meccanismo sono moltissimi:
- consuma meno gas
- aumenta l’efficienza della caldaia
- riduce l’emissione di sostanze inquinanti
- utilizza un ventilatore per espellere i fumi scaricati
Questi vantaggi, insieme a promo vantaggiose come le offerte energia Roma, ti permettono anche di risparmiare economicamente in bolletta.
Quali elementi tecnici rendono migliori le caldaie a condensazione?
In primo luogo il meccanismo di riutilizzo dei fumi è l’esempio perfetto di come gli scarti possano avere un secondo ruolo nell’efficienza energetica. In secondo luogo sono diversi gli elementi tecnici che rendono una caldaia di ultima generazione più efficiente e migliore della tradizionale. Tra questi ci sono:
- un bruciatore con premiscelazione, che diminuisce le emissioni di monossido di carbonio, che sono dannose e molto pericolose
- un ventilatore specifico per l’espulsione dei fumi scaricati e non riutilizzabili
- la canna fumaria in acciaio inox o in polipropilene saturo, che resiste all’umidità e richiede minore manutenzione
- il tubo di scarico della condensa fino al pozzetto della raccolta
- i radiatori che riutilizzano il calore dei fumi di scarto e aumentano l’efficienza energetica del macchinario
- la camera di combustione a camera stagna
Infine molti di questi modelli possono essere abbinati a termostati Wi-Fi, gestibili comodamente dall’app per smartphone o tablet. Infatti grazie a queste piattaforme è possibile programmare l’accensione e lo spegnimento, ma anche verificare gli sprechi e diversificare le temperature in casa, riducendo il consumo medio di gas. Trovi una stima della spesa sul gas a questo link.